![]() ![]() |
||
![]() |
Sintomatologia del cancro gastrico Sfortunamente i sintomi sono raramente presenti nel carcinoma dello stomaco in fase iniziale e se presenti sono aspecifici, sono cioè non tipici della neoplasia gastrica e quindi non sufficienti per arrivare alla diagnosi precoce della neoplasia. I sintomi generalmente non si evidenziano fino a che il tumore non raggiunge dimensioni sufficienti ad interferire con l'attività motoria di un segmento significativamente esteso della parete gastrica o con il passaggio del cibo. Compare allora il senso di ripienezza postprandiale che all'inizio non è tipico ma poi diventa importante e richiama l'attenzione del paziente. Il vomito è un segno tardivo e generalmente si presenta quando la parete gastrica è dilatata ed ispessita. I sintomi ostruttivi compaiono precocemente nei tumori situati vicino al piloro e che quindi possono ostacolare il transito del cibo in duodeno. L'astenia è presente con calo ponderale e anoressia. Anche l'anemizzazione da perdita cronica di sangue da una lesione ulcerativa può contribuire all'astenia. Il dolore ricorrente è un sintomo iniziale comune, ma può essere simile a quello dell'ulcera peptica e può recedere con l'assunzione di antiacidi o di cibo. Il dolore addominale invece depone per una estensione della neoplasia agli organi addominali. Il oltre il 50% de pazienti compare sarcofobia ( cioè rifiuto dei cibi carnei, specie lessi). In pazienti accaniti fumatori può anche manifestarsi un repentino rifiuto del fumo di sigarette. Molto raramente la prima manifestazione del cancro è l'ematemesi o la peritonite da perforazione libera. Occasionalmente possono manifestarsi per primi i sintomi dovuti a metastatizzazione a distanza come per esempio l'aumento di volume dell'addome dovuto all'ascite da metastasi peritoneali o epatiche. Ultimo Aggiornamento: 23/07/2008 15:11 |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |