![]() ![]() |
||
![]() |
Come si manifesta il Cancro dell'esofago Parleremo qui della sintomatologia del cancro dell'esofago, cioè di quei disturbi che accompagnano il tumore maligno dell'esofago. Tali sintomi non sono sempre frequenti o non sempre compaiono assieme. La sintomatologia sfumata e talora assente giustifica la diagnosi tardiva di questa neoplasia, come poi in genere di gran parte di tutte le neoplasie. Non è infrequente il protrarsi di una sintomatologia aspecifica anche per un anno prima che venga fatta la diagnosi. E spesso il ritardo è dovuto al paziente che non si accorge di una sintomatologia, come altre volte sono i medici che non riescono a collegare i disturbi sfumati ad una diagnosi esatta. Nei casi conclamati i sintomi predominanti sono: 1) La disfagia, cioè la difficoltà alla ingestione del cibo con sensazione di transito difficoltoso del cibo. Inizia prima per i solidi e quindi anche per i liquidi. Compare quando il lume dell'esofago è ridotto a circa mezzo centimetro ma anche lesioni modeste possono dare tale disturbo. E non dimentichiamoci che anche lesioni funzionali possono provocare la disfagia. 2) Il rigurgito, cioè l'espulsione di cibo recentemente ingerito e non ancora giunto a contatto con i succhi gastrici. 3) La scialorrea. la produzione cioè eccessiva o anomala di saliva con sua espulsione dalla bocca. 4) il dimagrimento. questo avviene con il progredire della disfagia e vi può essere una progressiva e improvvisa e drammatica perdita di peso che porta rapidamente il paziente ad uno stato cachettico. Tale dimagrimento spesso è il primo sintomo. 5) Il dolore: talora può essere solo un dolore retrosternale o irradiato al dorso e di solito è segno tardivo di compromissione delle strutture circostanti all'esofago. 6) La disfonia: conseguenza di una paralisi di un nervo detto ricorrente o laringeo inferiore. anche questo è un segno tardivo di invasione della neoplasia di tessuto extraesofageo. 7) Tosse. Questa è in genere stizzosa e persistente e può essere la conseguenza di un interessamento dell'albero tracheobronchiale con conseguente formazioni di fistole tra l'esofago e un bronco o la trachea. Ultimo Aggiornamento: 23/07/2008 15:10 |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |