![]() ![]() |
||
![]() |
Brevi considerazioni sul tumore al seno Diamo alcuni dati statistici
1)l tumore al seno un tumore frequente 2a) Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nel sesso femminile. 2) Il tumore al seno arriva spesso al medico in stadio avanzato 3) Il tumore scoperto in uno stadio precoce è suscettibile di terapia radicale e in certi casi di guarigione. * Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella donna con aumento circa dell'1% annuo. *L'incidenza nel corso di un anno solare è di circa l'1,2 per mille/donne . Cosa significa 1,2 per mille annuo e aumento dell'1% annuo Significa che l'1,2 per mille della nostra popolazione femminile si ammalerà di tale tumore in un anno: quindi 100 donne circa nella nostra ULSS e che l'anno prossimo ci sarà un aumento dell'1%; in pratica quest'anno 100 donne e l'anno prossimo 101 donne. E' tutto relativo. 100 è un dato grande in assoluto relativamente alla nostra popolazione. Quel +1 il prossimo anno è piccolo in assoluto e sembra trascurabile anche nella nostra popolazione; ma sotto il punto di vista della donna colpita un aumento significativo. *Rappresenta in ITALIA il 18-24% della patologia neoplastica nel sesso femminile e questo vuol dire che relativamente alla malattia neoplastica in genere quella mammaria è prevalente. *Il rischio in Italia è del 5-7% Questo vuol dire che 10000 donne nella nostra ULSS andranno incontro a tale neoplasia nel corso della loro vita. *Secondo l'American Cancer Society l'aumento è dovuto sia all'invecchiamento della popolazione sia all'aumento di incidenza in tutte le età (rapporto con lo stato ambientale e con lo stile di vita). *Il carcinoma mammario è la prima causa di morte per tumore nella donna.( anche questo è un dato statistico che non si può discutere) Quindi riassumendo è una neoplasia frequente, e deve far paura in quanto ricordate che un tumore devastante ma raro fa meno paura di uno meno micidiale negli effetti ma molto frequente. Ultimo Aggiornamento: 23/07/2008 16:22 |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |